Pedagogia dell’alterità

Pubblicazione di 149 pagine: http://www.edizionilaprimaradice.it
Pubblicazione di 23 pagine che trovi qui: http://www.edizionilaprimaradice.it

Leggi il blog

Tesina

Quest’anno la tesina interdisciplinare sarà sul tema della Classificazione. I nostri corsisti troveranno la tesina finita pubblicata nella pagina con password dedicata ai materiali di acasadascuola. In quarta primaria il programma scolastico prevede lo studio della classificazione degli esseri viventi: ma come nasce la classificazione? Perché è utile? Con l’aiuto dell’educazione cosmica, del disegno e…

Animali domestici

Abbiamo dedicato vari post sull’importanza di tenere in casa degli animali domestici. I bambini ne trarranno un grande beneficio, e questo per tanti motivi, tra i quali: 1. Avere cura 2. Confrontarsi quotidianamente con l’ “altro” 3. Osservare la realtà e i dettagli Se volete saperne di più vi invitiamo alla lettura di K. Lorenz,…

Tanti alfabeti!

Con i nostri bambini impariamo alfabeti diversi! Cirillico, greco, il codice morse e l’alfabeto braille. Sarà un gioco bellissimo per comunicare “segretamente” con amici, oppure per scoprire tante culture diverse.

Nella pedagogia dell’alterità sono tre gli elementi essenziali: natura, arte, condivisione. La natura come ambiente, adattamento, trasformazione. L’arte come processo creativo, crescita, elaborazione. La condivisione come domanda sull’“altro”, sulla relazione individuale e sociale. Da ciò scaturisce il paradigma della nostra pedagogia: lentezza, silenzio, sorpresa.

Marica costigliolo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: