Oggi ho approntato un primo progetto didattico. Oltre alla musica, allo studio dell’italiano e dell’inglese, vorrei iniziare il percorso sui colori e il disegno con tecniche Waldorf e un approfondimento sul laboratorio tattile secondo il modello di Bruno Munari. Ho costruito oggetti con materiali di riciclo nel mio lavoro di educatore ma anche di animatore musicale e da qualche anno sto approfondendo il metodo Munari. Di Bruno Munari mi ha molto colpito il libro: Disegnare un albero. Davvero bellissimo l’approccio del disegno degli alberi e la frase che l’autore ripete di frequente: per disegnare un albero la regola è che il ramo che segue è sempre più piccolo di quello che lo precede. Estetica? Pedagogia? C’è un po’ tutto in questo libriccino.
Nel mese di dicembre inizieremo lo studio della matematica, della geometria e di educazione cosmica secondo il metodo Montessori, oltre alle nostre consuete attività dei mesi invernali (approfondimenti nei prossimi post).