Gentile, il padre della scuola italiana

Segnalo questo brano tratto da Giovani Gentile, filosofo fondatore della scuola italiana così come la conosciamo ancora oggi: “L’alterità è fonte di costrizione e di inimicizia, quindi non va solo superata, dev’essere vinta. Perciò nella lotta tra Stati si deve perseguire non solo l’annientamento d’uno dei contendenti, ma della volontà in quanto volontà avversaria. Il nemico deve riconoscere come la sua nostra volontà. Deve perciò sopravvivere e consacrare nel suo riconoscimento la nostra vittoria.” (Gentile, 1943)

Chi non sente, leggendo queste righe, l’aria delle scuole, con i loro ferrei principi gerarchici, la cattedra del maestro a ricordare la distanza siderale tra alunni e insegnante, l’impossibilità di riconoscersi nella differenza, uniformità e impossibilità di dissenso?

L’alterità è per Giovanni Gentile, un elemento da annientare per affermare la propria superiorità. Nonostante le riforme, i progressi (e le involuzioni) della scuola, possiamo davvero affermare che è la scuola il luogo in cui insegnare ai bambini il rispetto per la differenza, per l’altro, per i propri pari? O piuttosto semplicemente il timore del maestro, dell’autorità, della punizione? Quante volte ho ascoltato persone nel mondo della scuola, discorrere di bambini aggressivi, violenti, problematici, che inveivano e agivano fisicamente contro gli altri bimbi, ma considerati “tranquilli” perché sottostavano alle regole imposte dalla cattedra.

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: