Montessori, 1909

Leggendo l’edizione critica della Pedagogia scientifica della Montessori, sono rimasta colpita da ciò che scrive nelle “Conclusioni e impressioni”: “La parte del metodo qui descritta, può chiaramente condurre, io credo, i maestri ad applicarla praticamente. Chi ha bene afferrato l’idea dell’insieme in questa metodica, intenderà come il lato riferentesi all’applicazione materiale di essa è oltremodo semplice  e facile. Infatti la figura della maestra antica, che tiene faticosamente la disciplina dell’immobilità e consuma i suoi polmoni in una loquela risonante e continua, è scomparsa”. Così scriveva Maria Montessori nel 1909.

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: