I materiali montessoriani sono molto costosi e quindi è difficile per chi fa unschooling potersi procurare tutto ciò che servirebbe per seguire la pedagogia scientifica: dipende molto dal vostro approccio e da ciò che ritenete più utile. Nel nostro unschooling non seguiamo la pedagogia montessoriana, ma usiamo il metodo per l’apprendimento di alcuni concetti, tra cui quelli numerici. Alcuni materiali possono essere fatti in casa con una buona riuscita: altri che dovrebbero esser necessariamente in legno sono difficili da riprodurre, come per esempio i solidi geometrici. In internet lapappadolce.net offre molti spunti per il fai da te e anche una ricca bibliografia e sitografia che ho seguito ed è molto valida.
Per quanto riguarda il nostro unschooling abbiamo comperato alcuni materiali, eccoli:
Le perle potrebbero essere facilmente fatte in casa, ma resta il problema del contenitore di legno: abbiamo quindi optato per l’acquisto, mentre i solidi geometrici mi sembrano indispensabili e difficilmente possono essere fatti con poca spesa.
Ho poi inventato una versione molto economica delle forme geometriche ad incastro, facendo delle copie a colori delle forme geometriche e giocando a comporre le figure in una sorta di memory. Certamente l’originale in legno è molto bello, ma anche una modesta riproduzione in cartoncino se usata appropriatamente può offrire un buon aiuto per l’apprendimento della geometria.