A misura di bambino

Nel fare unschooling la casa “cambia” accordandosi con i cambiamenti dei bambini: gli spazi sono creati affinché i bambini possano lavorare e studiare a casa, leggere, stendersi per terra o fare giochi diversi.

E’ difficile trovare mobili adatti perché ci sono molte proposte per bambini piccoli in età prescolare, molte meno soluzioni per bambini 6-12 anni.

Allora possiamo inventare soluzioni: segare un tavolo per renderlo dell’altezza adatta e poter scrivere e disegnare, trovare seggioline o sgabelli, organizzare stanze per lo studio o solo per il sonno…

Vivere la casa non come un luogo per riposare ma anche per “vivere” le giornate, riflettere, creare, vivere la casa come un luogo nostro, una base sicura per stare insieme e costruire così la propria identità.

 

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: