Nei programmi scolastici della scuola primaria, si usa studiare la geografia a partire dalle regioni italiane per poi “allargare” ai paesi europei: nell’approccio montessoriano, invece, si restringe il campo, partendo dal mondo nella sua totalità. Attraverso l’educazione cosmica che tratta della formazione del cosmo e della Terra, il bambino intraprende lo studio della geografia come scienza appunto “della Terra”, in modo globale e deduttivo. Ogni anno scegliamo un paese: quest’anno abbiamo scelto l’Argentina e studieremo i ghiacciai che sono presenti in questa nazione.