Tesina per esami

Alcuni genitori mi hanno chiesto maggiori informazioni  sulla tesina per l’esame: si tratta di una sintesi del percorso svolto lungo i mesi invernali. Delle varie materie abbiamo i quaderni e le teche, dove riponiamo le foto, le schede, le informazioni utili raccolte. Poi selezioniamo le parti per noi rilevanti e le fissiamo nella nostra tesina, riscrivendole e adattandole a seconda del tema scelto.

Studiando ci si accorge che le cosiddette “materie” scolastiche sono tra loro legate: se è vero che ci sono molti punti di contatto è anche vero che bisogna sistematizzare queste affinità, per comprendere che lo studio non può essere settoriale.

Questo emerge bene nei giochi didattici, come i lapbook o in alcune strategie di apprendimento di ispirazione montessoriana. Ma è possibile “concretizzare” questa interdisciplinarietà in altro modo? Secondo me sì, è possibile. Richiede un forte impegno del genitore sia nel progettare la ricerca secondo i “gusti” del bambino, sia nel condividere poi con il bambino l’impianto teorico, in modo facilmente comprensibile.

 

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: