Mi piace molto la pedagogia Steiner/Waldorf per una sua peculiarità: la centralità del movimento per apprendere. Il bambino impara i numeri, le lettere, le forme muovendo il proprio corpo. A partire dal disegno di forme che si può svolgere dai 5 anni, muovere le braccia, le mani, per “formare” il disegno che poi andremo a ripetere sul foglio, sino alle lettere costruite con il corpo, il camminare e altri giochi, vi sono tanti spunti per un’apprendimento armonico. Anche nel metodo Montessori è centrale l’esercizio del corpo e della mano, ma nella pedagogia Steiner il movimento di tutto il corpo è il punto d’inizio da cui poi prende avvio ogni altro esercizio. Questa pedagogia si presta particolarmente per laboratori d’arte e di musica.