Genova

Di solito questo è uno spazio che dedico esclusivamente alle attività nel nostro homeschooling; le riflessioni riguardano il mondo della scuola, la pedagogia, la didattica.

Anche se abbiamo svolto laboratori interessanti e abbiamo fatto tante cose belle, le posterò nelle prossime settimane.

Sulla tragedia del Ponte Morandi vorrei segnalare un articolo di Renzo Piano, pubblicato su Repubblica il 14 agosto 2018 in cui l’architetto parla dei problemi di Genova e dei cambiamenti che dovrebbero essere fatti nella città, a favore non solo dei genovesi, ma di tutto il paese. Il porto di Genova, infatti, è il punto di passaggio per circa 700 tir al giorno provenienti dal territorio nazionale e dall’estero, e il ponte era arteria essenziale per il traffico del Nord e per il traffico in direzione Francia e Spagna.

La storia di Genova è complessa e fondamentale per capire lo sviluppo economico dell’Italia. Nella nostra “scuola a casa” approfondiremo la storia genovese, perché avere coscienza della propria identità è fondamentale per comprendere ed accogliere l’ “altro”, per impegnarsi socialmente e cercare di migliorare la realtà. 

 

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: