La creatività

“Il discorso sulla creatività pone l’educatore davanti a se stesso, o più propriamente, davanti alla necessità di vivere la propria professione in uno stato di autenticità umana. Lo stato di autenticità di cui si parla toglie all’educatore la maschera che spesso porta a scuola o nel rapporto educativo: la maschera della convenienza, dell’opportunismo, del perbenismo, in poche parole la maschera dell’ipocrisia, la quale non può far altro che invitare l’alunno a giocare a nascondino con l’insegnante, giusto come questi sostanzialmente fa con quello rifiutando di rivelarsi nella propria autenticità.”

M. Mencarelli

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: