Tra autonomia e coccole

La tesi che l’uomo, per principio, non è adatto alla vita nella moderna società di massa, che l’uomo nuovo deve ancora nascere, a prima vista, sembra valida. Se la esaminiamo più attentamente osserviamo però che l’incapacità di identificarsi con gli altri si manifesta soltanto in quegli uomini cui nell’infanzia sono mancati dei legami personali. Questo tipo di uomo si diffonde pericolosamente, e qui diventano evidenti le differenze tra noi, rappresentanti di una civiltà tecnologica, e i popoli primitivi di cui abbiamo trattato. Penso che non ci sia nulla da eccepire se il bambino, quando è sveglio riceve calore sociale e contatto fisico. Con questo non voglio dire che il fatto di dormire da solo non costituisca un peso per il bambino, ma suppongo che sia un allenamento all’autonomia, adatto alla nostra cultura. I bambini molto coccolati dei popoli primitivi che ho studiato, a tre anni sono moto più infantili dei nostri alla stessa età.

Preoccupa tuttavia che, con l’ulteriore sviluppo di questa a tendenza, oggi i bambini anche nelle ore in cui sono svegli, perdono sempre di più il contatto con i loro genitori. Inizia l’alienazione.

Eibl- Eibesfeldt

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: