Quando ho iniziato homeschooling avrei tanto voluto conoscere una persona che potesse offrire un aiuto fondato sulla propria esperienza ma anche su competenze di studio, su una propria preparazione personale circa i bambini e il loro sviluppo. Purtroppo all’epoca (2014) non trovai nessuno che potesse offrire questo servizio: pediatri, pedagogisti e terapeuti non sapevano nulla dell’homeschooling e i genitori che praticavano homeschooling non sapevano molto di bambini. Purtroppo in Italia è assente una rete di persone che possa garantire proprio questo: da un lato la professionalità, la preparazione in ambito pedagogico, dall’altra l’esperienza nell’homeschooling. Per i genitori che si avvicinano a questo mondo è difficile districarsi tra burocrazie e programmi, didattica a casa, e mille altri piccoli e grandi problemi. Resta il fatto che, secondo me, bisogna sempre partire dalle proprie motivazioni e procedere per piccoli passi, ponendosi obiettivi a breve termine. Ogni famiglia è diversa e ogni bambino ha il proprio stile di apprendimento ed è bello costruirlo insieme: così possiamo scoprire anche le nostre capacità, forse artistiche, musicali, o scientifiche. O semplicemente genitoriali.