Stiamo iniziando a studiare la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, firmata nel 1959 dagli stati dell’ONU. Interessante il settimo principio in cui c’è scritto che la società deve adoperarsi affinché i bambini possano giocare e fare attività a fini educativi. Non si parla quindi di didattica ma di educazione in senso ampio. Nell’articolo 9 si parla invece del diritto del bambino alla libertà e alla sicurezza, a non essere coinvolto in traffici o tratte. Quest’ultimo ci ha dato l’occasione di riparlare di Iqbal e del film che avevamo visto tempo fa sulla sua storia.
Sceglieremo uno dei principi per noi più significativo e proveremo, dopo averlo scritto, a disegnare qualcosa, un simbolo, un paesaggio, un volto che rappresenti una sintesi dei principi contenuti nella Dichiarazione.