Pedagogia dell’alterità

Poster presentato al Convegno internazionale di Pedagogia dell’Università di Bolzano

PEDAGOGIA DELL’ALTERITÀ

Il rapporto con la natura pone il problema del rapporto con “l’altro”. Ciò che fa parte del nostro ambiente, del nostro mondo, ciò che ci costituisce nella nostra esistenza come essere nel mondo è la relazione con l’Alterità. L’altro non è qualcosa che percepiamo senza conflitto interiore, senza paure, senza pregiudizi. Il processo di relazione con l’altro è difficile e va costruito nel tempo.

Il desiderio dell’altro è la scoperta di un’entità differente da sé, in cui il sé si riconosce come pura negatività; solo negando l’altro il sé afferma se stesso. Ma questa negazione non trova una soluzione definitiva, mette in movimento un processo dialettico, che porta a una conoscenza dei nostri limiti e delle nostre possibilità. 

L’alterità quindi permane, non scompare: ci richiama costantemente a una messa in gioco di noi stessi. Per giocare è necessario educarsi a questa permanenza nell’alterità, a questo mettere l’altro al “nostro posto”; un gioco da fare fin da piccolissimi. 

ACASADASCUOLA: la nostra visione pedagogica

Sorpresa: incontrare qualcuno, osservare una foglia, guardare un’alba, scorgere un pesciolino nel lago. La sorpresa è la meraviglia di fronte al mondo, l’origine del pensiero e del linguaggio.

Lentezza: camminare senza una meta precisa, senza un orario, dedicare il tempo necessario per leggere o per imparare un testo, soffermarsi sull’immagine di un quadro. La lentezza è la possibilità di prendersi il proprio tempo e di avere cura di sé.

Silenzio: potersi concentrare per ore su qualcosa, un gioco, una lettura, poter ascoltare musica e poter restare in silenzio quanto ne sentiamo la necessità. Dal silenzio scaturiscono la riflessione e il desiderio di interagire con gli altri.

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: