Integrità e collaborazione dei bambini

Photo by bruce mars on Pexels.com

“Quanto più sacrifichiamo la nostra integrità in favore della collaborazione, tanto più andremo incontro a sofferenza. Possiamo evitare di reprimerla, fino al punto che né gli altri e neppure noi stessi ce ne accorgiamo. Ma il fatto è che mandiamo dei segnali, verbali e non verbali, che denotano qualcosa di sbagliato. Se noi stessi e coloro che ci stanno li prendono in considerazione, ne comprendono il significato e cambiano il nostro tipo di reazione, il conflitto si risolve e la sofferenza si attiva o cessa. Se nessuna di queste cose accade, il segnale aumenta, o cambia, divenendo fisica invece che verbale. Infine si trasformerà in un sintomo concreto, il cui primo segno è la spossatezza, ma che può portare al suicidio o all’omicidio. Sostanzialmente non vi è nulla di strano in questa modalità di funzionamento psichico. Il nostro corpo si comporta esattamente allo stesso modo.… Ci sono tre modi per violare l’integrità dei bambini: l’uso di coercizione fisica eccessiva, l’abuso sessuale o la negligenza, nessuno dei quali è consentito dalla società; l’imposizione di pratiche cosiddette “buone“ o, “necessarie“ in maggioranza approvate dalla società; l’imposizione di opinioni ideologiche, come l’indottrinamento politico o religioso.… 

Quando un bambino si comporta in modo distruttivo a sociale, in genere lo fa perché sta imitando, o collaborando, con uno o più adulti. Spesso il comportamento degli adulti viene giudicato, “accettabile“. Ma la violazione da parte dell’adulto precede sempre quella del bambino. Talvolta il comportamento dell’adulto è quello di “impartire una lezione”, ma di solito deriva da un impulso autodistruttivo. Quando il bambino rifiuta o smette di con lavorare, è perchè ha collaborato troppo o troppo a lungo nell’ambito di fenomeni distruttivi della famiglia, oppure perché la sua integrità è stata direttamente violata.”

Jesper Juul

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: