Nella pedagogia dell’alterità il luogo dell’altro è la sparizione del soggetto nell’intersecarsi di linee, relazioni, scambi e rimandi che costituiscono l’identità collettiva a partire da una ridefinizione dell’identità individuale. Nella pedagogia dell’alterità l’identità è il luogo dell’altro, perché sempre in divenire, mai statica, si costituisce solo nel dialogo, nel conflitto, nella relazione.
Condivisione e pedagogia dell’alterità
