Condivisione e pedagogia dell’alterità

Nella pedagogia dell’alterità il luogo dell’altro è la sparizione del soggetto nell’intersecarsi di linee, relazioni, scambi e rimandi che costituiscono l’identità collettiva a partire da una ridefinizione dell’identità individuale. Nella pedagogia dell’alterità l’identità è il luogo dell’altro, perché sempre in divenire, mai statica, si costituisce solo nel dialogo, nel conflitto, nella relazione.

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: