“Natura” come processo culturale che influenza l’agire e che modifica le scelte quotidiane, come variabile soggettiva e collettiva che trasforma le connessioni tra gli individui. Nella pedagogia dell’alterità il luogo dell’altro è la “natura” come confronto costante del soggetto con l’ambiente, il contesto, la cultura di appartenenza, e la trasformazione e le variabili che sottendono ogni provenienza culturale.
Natura e pedagogia dell’alterità
