Esami

In questi giorni molti genitori stanno valutando la possibilità di iniziare l’homeschooling. Il problema principale resta il problema degli esami. Sono obbligatori? Come si svolgono?

La legge sulla Buona scuola del 2017 ha introdotto l’obbligatorietà degli esami per tutti gli homeschooler. Secondo la legge sono esami di idoneità, ossia esami che dovrebbe svolgere chi richiede di entrare nel percorso scolastico: anche se la famiglia non avesse intenzione di fare questa richiesta, il bambino o il ragazzo deve comunque sostenere l’esame. La possibilità di concordare un programma alternativo o una modalità differente circa lo svolgimento dell’esame è quindi molto ridotta: di fatto l’istituzione scolastica è orientata nel proprio agire dalla stessa norma contenuta nella legge, ossia a far sì che i bambini in istruzione familiare sostengano comunque un esame standardizzato sulla base dei programmi scolastici.

Quindi secondo la legge l’esame è obbligatorio e deve essere svolto seguendo i programmi scolastici e le modalità decise dall’istituzione.

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

2 pensieri riguardo “Esami

  1. I programmi non esistono più da tempo. Fanno fede le linee guida del Miur che possono essere seguite percorrendo un proprio “programma”. L’esame è obbligatorio ma di fatto è un esame di idoneità, peraltro concorrente con la “promozione di massa”, introdotta nello stesso periodo.
    Che poi le esperienze soggettive possano attraversare percorsi diversi e incontrare le difficoltà più ignote è un fatto, ma in un momento di così ampia confusione dovremmo cercare di dare informazioni tecnicamente conformi e liberamente interpretabili.

    "Mi piace"

  2. Cara Lettrice/Caro Lettore,
    Grazie per il tuo commento. È vero, c’è molta confusione proprio perchè le informazioni sull’esame sono state date come “interpretazioni”: ma la legge è chiara e chi può interpretarla sono i dirigenti non certo i genitori. Per quanto riguarda i programmi, esistono eccome, con nomi diversi a seconda della scuola: programmazione annuale, programma d’esame, progetto didattico. Lo sanno bene tutte le famiglie che sostengono l’esame ogni anno.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: