Con i nostri bambini impariamo alfabeti diversi! Cirillico, greco, il codice morse e l’alfabeto braille. Sarà un gioco bellissimo per comunicare “segretamente” con amici, oppure per scoprire tante culture diverse.
Archivi dell'autore:Marica Costigliolo
Nuovo sito
È on line il nuovo sito del Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri: http://www.centropedagogico.art Il Centro propone percorsi formativi, consulenze, pubblicazioni, attività sia on line sia in presenza.
Cartapesta
Avete mai provato a fare la cartapesta con i vostri bambini? È semplice e molto creativo. ecco cosa occorre:Scotch di carta Giornali e cartone Farina e acqua Colori a tempera o acrilici 1. Preparate una sagoma con del cartone o della carta di giornale o altro materiale che sia manipolabile. 2. Avvolgetela nello scotch diContinua a leggere “Cartapesta”
Tesina Il cosmo
Nella pagina dedicata ai nostri corsisti trovate la tesina in pdf per l’esame di terza media. Il tema di quest’anno è Il cosmo. Se vuoi sapere di più sull’interdisciplinarietà, la filosofia dell’educazione, la didattica creativa contattaci!
Tesina interdisciplinare
A breve sarà disponibile nella pagina dedicata ai Corsisti, la tesina interdisciplinare da presentare per l’esame di Terza media. Per informazioni sui nostri corsi visita la pagina: formazione
Filosofia dell’educazione
È in preparazione il volume “Filosofia dell’educazione”: si tratta di un percorso ragionato nelle teorie di filosofi che hanno innovato la pedagogia e l’agire educativo. Il volume sarà disponibile in pdf su: http://www.edizionilaprimaradice.it Che cos’è la Filosofia dell’educazione? È un approccio alla pedagogia che si fonda sulle teorie di Filosofi e Filosofe. È un modoContinua a leggere “Filosofia dell’educazione”
Homeschooling? Una scelta impossibile
Dopo 8 anni di homeschooling e il mio lavoro di sostegno alle famiglie che scelgono l’istruzione familiare, devo purtroppo capitolare al sistema italiano: con l’esame obbligatorio alla fine di ogni anno scolastico che dobbiamo sostenere come privatisti, non è possibile per una famiglia media riuscire a preparare i figli nel corso degli anni. I programmiContinua a leggere “Homeschooling? Una scelta impossibile”
Teatrino delle ombre
Continuiamo con il nostro progetto di Paper cut, eccoci al teatrino delle ombre: quest’attività è molto bella e utile per i bambini perché permette di sviluppare numerose capacità. Infatti i bimbi scrivono una piccola storia, sviluppano i personaggi, disegnano le sagome e ritagliano con forbici e “bisturi”. Per ora abbiamo realizzato due personaggi: serpente eContinua a leggere “Teatrino delle ombre”
Ghirlande di foglie
Per il nostro progetto sul Paper cut una ghirlanda di foglie, costruita con semplice carta di giornale e pennarelli.
Paper cut project
Abbiamo già giocato a ritagliare la carta: oggi abbiamo iniziato un piccolo progetto insieme, sul ritaglio di carta. Proveremo a ritagliare tipi di carta diversi ispirandoci alla natura e scriveremo sul nostro processo creativo in questo blog.
Lettura-lab
Trovate il pdf “Lettura-lab, come realizzare laboratori di lettura per bambini”, in un’edizione completamente rinnovata, a 8 euro, sul sito http://www.edizionilaprimaradice.it. Foto, testi, riflessioni per progettare bellissimi laboratori di lettura per bambini 3-12 anni.
Natura
“Natura” significa ripensare il nostro ambiente, le nostre città, le nostre case e le nostre strade. Significa ripensare gli spazi di vita in un’ottica differente, accordando lo stile di vita ai cambiamenti in atto. Pensare a modalità ecologiche di spostamento, diminuire la velocità, a favore di un’esistenza radicata nel territorio, che colga nel presente laContinua a leggere “Natura”
Tutti in cucina!
I bambini amano cucinare! Se volete proporre loro delle ricette vi seguiranno contenti, e sarà un’esperienza preziosa per imparare a: contare, misurare, imparare un’azione in sequenza, osservare il rapporto causa-effetto, valutare e sperimentare, stare insieme in modo costruttivo. Nella pagina dedicata ai nostri corsisti alcune ricette speciali!
Casa per uccellini
Abbiamo costruito una casa per gli uccellini: pezzi di compensato recuperato da Re Mida, colla a caldo e un po’ di muschio. E un “tappeto” di entrata con scritto “welcome”:) Con il freddo intenso di questo inverno, ecco l’idea di costruire qualcosa per i nostri amici uccellini. Sono necessari pochi attrezzi_ la pistola per laContinua a leggere “Casa per uccellini”
Nuova pagina del nostro blog
Da gennaio 2022 una nuova pagina riservata a chi ha frequentato i nostri corsi formativi. Troverete testi su educazione, didattica pedagogia artistica e musicale. Se vuoi sapere di più sulle nostre proposte formative, scrivi a: associazioneprimaradice@gmail.com