Il Centro di ricerca pedagogica “Io e gli altri” propone un seminario sul pensiero di Paulo Freire: non mancate!
Archivi dell'autore:Marica Costigliolo
Riapertura delle scuole
C’è qualcosa di più triste della protesta in atto per riaprire le scuole in piena pandemia? C’è qualcosa di più anacronistico e stupido di questo scagliarsi contro la didattica a distanza nel momento che stiamo vivendo? C’è davvero una confusione epocale sul ruolo della scuola e una mancanza di immaginazione spaventosa: immaginare associazioni, enti locali,Continua a leggere “Riapertura delle scuole”
Esami e programmi
Per preparare i propri bambini all’esame di idoneità consiglio di seguire i programmi delle varie materie che sono insegnate a scuola: usare libri di testo scolastici come riferimento può essere utile come ho già scritto in un altro post. Sicuramente è importante chiedere un colloquio al Dirigente scolastico e alle insegnanti, per confrontarsi sul percorso,Continua a leggere “Esami e programmi”
Incontro gratuito per genitori
In collaborazione con il Centro di ricerca pedagogica di Genova, condurrò l’incontro on line gratuito sull’apprendimento creativo: ti aspetto!
Questioni di genere
Dire che sei genitore homeschooler significa anche confrontarsi con gli altri genitori o nonni o vicini (più o meno impiccioni) che hanno reazioni del tipo: “Non hanno il confronto con gli altri”, “Ma come fai’?”, “Non puoi lavorare”, “Bè, se te lo puoi permettere” ecc. Ovviamente fare homeschooling significa dedicare moltissimo tempo ai propri figli:Continua a leggere “Questioni di genere”
In vista degli esami
In vista dell’esame di fine anno cambieremo un pochino il nostro studio quotidiano. Per ora abbiamo studiato “a epoche” ossia privilegiando una singola materia per alcune settimane. Questa settimana era la volta dell’arte e ci siamo divertiti a creare piccoli vasi, ciondoli e tanto altro. Ora organizzeremo il lavoro introducendo più discipline in una giornata.Continua a leggere “In vista degli esami”
Bambolina di feltro
Ho pubblicato sul sito http://www.lastoriadimarion.wordpress.com, l’attività che abbiamo svolto: una bambolina di feltro di Marion! C’è il video su YouTube! Buona attività!
Incontro su Maria Montessori
Vi aspetto per il terzo incontro del ciclo A piccoli passi: parleremo dell’immaginazione, un aspetto meno indagato della filosofia educativa della Montessori. Per iscrivervi inviate email a: centropedagogicogenova@gmail.com
Formazione dei genitori
Per i genitori che intraprendono istruzione familiare è frequente intraprendere un lungo processo di auto formazione. Il genitore homeschooler non solo deve “Descolarizzare” la propria conoscenza, ma è necessario anche apprendere alcune strategie derivate da pedagogie alternative per preparare un progetto di istruzione familiare: con la legge della Buona scuola, oggi, la formazione vale ancoraContinua a leggere “Formazione dei genitori”
Incontro su Paulo Freire
Vi aspetto martedì 16 febbraio per l’incontro su Paulo Freire. Compila il modulo qui sotto per partecipare.
Imparare le tabelline
Per imparare le prime tabelline abbiamo usato i regoli: ad ogni numero facciamo corrispondere le unità, in modo da avere un’idea visiva di ciò che significa moltiplicare la stessa quantità per un numero X di volte. Si può poi integrare anche con la tavola montessoriana della moltiplicazione che avevamo già usato parecchio tempo fa.
I pesci degli abissi
Nuovo video di acasadascuola: realizzare lo scenario degli abissi oceanici con un foglio nero (preferibilmente a3), pastelli ad olio, tempere, gessetti. Clicca sul link per guardare il video: https://www.youtube.com/watch?v=V8fKSUU3Q5M
Primo incontro su Rudolf Steiner
Iscriviti al primo incontro del ciclo “a piccoli passi”!
A piccoli passi
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice e il centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, terrò un ciclo di incontri gratuiti sui grandi autori della pedagogia. Vi aspetto!
La scuola è salute? Un testo di Paolo Mottana
Al link http://www.paolomottana.it/2020/11/10/la-scuola-e-salute trovate un articolo di Mottana sulle condizioni della scuola ai tempi del Covid. E non solo. Da leggere.