Avete mai provato a fare la cartapesta con i vostri bambini? È semplice e molto creativo. ecco cosa occorre:Scotch di carta Giornali e cartone Farina e acqua Colori a tempera o acrilici 1. Preparate una sagoma con del cartone o della carta di giornale o altro materiale che sia manipolabile. 2. Avvolgetela nello scotch diContinua a leggere “Cartapesta”
Archivi della categoria: 11-14 anni
Teatrino delle ombre
Continuiamo con il nostro progetto di Paper cut, eccoci al teatrino delle ombre: quest’attività è molto bella e utile per i bambini perché permette di sviluppare numerose capacità. Infatti i bimbi scrivono una piccola storia, sviluppano i personaggi, disegnano le sagome e ritagliano con forbici e “bisturi”. Per ora abbiamo realizzato due personaggi: serpente eContinua a leggere “Teatrino delle ombre”
Ghirlande di foglie
Per il nostro progetto sul Paper cut una ghirlanda di foglie, costruita con semplice carta di giornale e pennarelli.
Paper cut project
Abbiamo già giocato a ritagliare la carta: oggi abbiamo iniziato un piccolo progetto insieme, sul ritaglio di carta. Proveremo a ritagliare tipi di carta diversi ispirandoci alla natura e scriveremo sul nostro processo creativo in questo blog.
Tutti in cucina!
I bambini amano cucinare! Se volete proporre loro delle ricette vi seguiranno contenti, e sarà un’esperienza preziosa per imparare a: contare, misurare, imparare un’azione in sequenza, osservare il rapporto causa-effetto, valutare e sperimentare, stare insieme in modo costruttivo. Nella pagina dedicata ai nostri corsisti alcune ricette speciali!
Altra pedagogia, nuovo corso formativo!
Un nuovo corso formativo per chi desidera approfondire la pedagogia dell’alterità. Vi aspetto!
Attività estive
Seguendo il suggerimento del nostro insegnante di francese abbiamo deciso di preparare un diario delle nostre vacanze. Raccoglieremo foto, immagini, disegni, e scriveremo un piccolo quaderno sulla nostra estate. Una bella idea per conservare i ricordi di una dolcissima vacanza in famiglia.
Le nostre consulenze
Siete stanchi di genitori homeschooler che raccontano che la scuola è bellissima ma hanno deciso di fare istruzione parentale per la gioia della famiglia? Siete perplessi di fronte a racconti fantastici di esami con commissioni di 135 docenti per uno studente homeschooler, in cui tutti erano felici e contenti? Siete disorientati ascoltando o leggendo diContinua a leggere “Le nostre consulenze”
Siate sorpresi dai vostri figli
Molti genitori sono orgogliosi dei propri figli: sono bravi nello sport, a scuola, a casa, sono educati, crescono bene. I meriti dei bambini vengono sbandierati a parenti e amici, sui social, ovunque. Ma che ne pensano i bambini? Ai bambini quest’atteggiamento comunica che “stanno facendo le cose nel modo giusto”, che stanno imitando al meglioContinua a leggere “Siate sorpresi dai vostri figli”
Nuova pubblicazione in pdf!
Una nuova pubblicazione in collaborazione con il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri e l’associazione culturale la prima radice: Apprendimento e creatività, 149 pagine in pdf. Per informazioni su costi e contenuti scrivici. Lo riceverai direttamente nella tua casella email!
Sabati in città
Ci piace trascorrere il sabato mattina in città: dedichiamo il tempo a vedere mostre, o negozietti di artigianato, a fare corsi di disegno e di pittura. La città offre svariate occasioni di accedere a percorsi culturali: ultimamente non abbiamo potuto andare a mostre o a musei e queste riaperture ci rendono davvero felici!
Documentare il progetto di Homeschooling
Nel libro “Per una pedagogia dell’alterità” c’è un ampio paragrafo dedicato al progetto di istruzione familiare. Qui un piccolo estratto: “Narrare non è forse avere la possiblità di raccontarsi, raccontare le proprie esperienze? In questo senso anche la narrazione del genitore delle pratiche messe in atto durante il progetto acquisisce un valore fondamentale. La documentazioneContinua a leggere “Documentare il progetto di Homeschooling”
Incontro gratuito per genitori
In collaborazione con il Centro di ricerca pedagogica di Genova, condurrò l’incontro on line gratuito sull’apprendimento creativo: ti aspetto!
Incontro su Maria Montessori
Vi aspetto per il terzo incontro del ciclo A piccoli passi: parleremo dell’immaginazione, un aspetto meno indagato della filosofia educativa della Montessori. Per iscrivervi inviate email a: centropedagogicogenova@gmail.com
Incontro su Paulo Freire
Vi aspetto martedì 16 febbraio per l’incontro su Paulo Freire. Compila il modulo qui sotto per partecipare.