Nuovo video di acasadascuola: realizzare lo scenario degli abissi oceanici con un foglio nero (preferibilmente a3), pastelli ad olio, tempere, gessetti. Clicca sul link per guardare il video: https://www.youtube.com/watch?v=V8fKSUU3Q5M
Archivi della categoria:Arte
Incontro su zoom
Incontro on line aperto a tutti, a cura dell’associazione culturale la prima radice.
Centro di Ricerca Pedagogica
È nato il nuovo centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, a Genova, a cura dell’associazione culturale la prima radice. Acasadascuola sostiene il progetto, e cura la parte relativa al supporto homeschooling. Il centro è attivo nell’ambito delle consulenze, della formazione e della divulgazione scientifica.https://www.arteterapiafilosofica.com/centro-ricerca-pedagogica/
Filosofia dell’educazione
Nuovo percorso per chi desidera acquisire nuove competenze in ambito educativo e pedagogico: il percorso è organizzato dall’associazione “la prima radice” ed è rivolto a tutti coloro sono interessati alle tematiche legate al mondo dell’infanzia. Il percorso consta di tre specifici corsi ed è totalmente on line. Per informazioni visita la pagina del corso: https://www.edizionilaprimaradice.it/percorso-filosofia-delleducazione/
Portapenne colorato
Ecco il nostro portapenne finito! Abbiamo costruito il portapenne con della pasta da modellare e poi l’abbiamo colorato con tempera. Queste ed altre attività nel modulo Arte del progetto Learning Support.
Consulenze
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice, organizzo un servizio di consulenza in ambito educativo. Per chi sono utili le consulenze: Genitori: elementi di pedagogie alternative secondo vari approcci, inclusi Montessori e Waldorf, stili di apprendimento, gestione del tempo, progetto didattico e supporto per aiuto compiti, supporto per chi inizia o pratica homeschooling. Educatori,Continua a leggere “Consulenze”
Libri d’arte
Come in altri post, pubblico qui un’attività semplice che facciamo osservando alcuni libri d’arte: sono necessari, oltre i libri, anche qualche tempera, pennelli e carta. Si parte da un soggetto che si vuole rappresentare e si cerca poi ispirazione sfogliando i libri: è un modo semplice per studiare storia dell’arte, tecniche artistiche e per creareContinua a leggere “Libri d’arte”
Dipinti a olio
Avevamo già usato i colori a olio per dipingere: sebbene siano a volte sconsigliati per i bambini, perché sporcano, hanno un odore pungente, e hanno bisogno di un supporto adeguato (la semplice carta non va bene), tuttavia trovo che siano un bellissimo momento da condividere. La brillantezza del colore non sfugge alla sensibilità infantile, cosìContinua a leggere “Dipinti a olio”
Fare arte
In queste giornate a casa si possono fare tante attività creative: non è necessario fare cose complesse, o usare materiali da cucina (cosa che generalmente sconsiglio), o ancora fare giochi didattici (cosa anche questa da fare con moderazione). Per attività creative intendo proprio la possibilità di disegnare e dipingere. Sono poi i modi, i soggettiContinua a leggere “Fare arte”
Conchiglie e pastelli
Un piccolo oggetto che ricorda il mare: i materiali occorrenti sono conchiglie, cartoncino, pastelli o matite o acquarelli, carta, colla. Ritagliate con un taglierino il cartoncino in modo da formare una cornice. Mettete la colla sulla superficie, posizionate le conchiglie come vi piace. Provate poi su un foglio a parte a riprodurre il mare conContinua a leggere “Conchiglie e pastelli”
Moduli formativi
Se vuoi idee, spunti, riflessioni per seguire i bambini nei compiti prova questi moduli brevi: sono in modalità FAD o in presenza. Visita il sito: http://www.edizionilaprimaradice.it
Laboratorio En plen air
La pedagogia dell’alterità si concretizza in un workshop e in un laboratorio estivo, da realizzare all’aperto.
Il workshop
Mostra d’arte
Oggi siamo andati a vedere la mostra su De Chirico: i quadri erano moltissimi. Alla fine del percorso c’era un bel video sulla vita del pittore. Alla biglietteria ci hanno dato due libricini sulla mostra: contengono attività per i bimbi sui quadri esposti. Avevo pensato qualche anno fa a scrivere i nostri librini per piccoliContinua a leggere “Mostra d’arte”
Educazione plurisensoriale
“È molto importante aiutare il bambino a sviluppare la sensibilità verso tutto ciò che percepisce con il suo corpo e a recuperare quelle profonde relazioni che stabilisce con la natura che lo circonda: dal mormorio di un ruscello, al canto degli uccellini. Aiutiamo i bambini ad ampliare la loro conoscenza, promuovendo un’educazione alla percezione nonContinua a leggere “Educazione plurisensoriale”