I bambini amano cucinare! Se volete proporre loro delle ricette vi seguiranno contenti, e sarà un’esperienza preziosa per imparare a: contare, misurare, imparare un’azione in sequenza, osservare il rapporto causa-effetto, valutare e sperimentare, stare insieme in modo costruttivo. Nella pagina dedicata ai nostri corsisti alcune ricette speciali!
Archivi della categoria: Diario di bordo
Nuova pubblicazione in pdf!
Una nuova pubblicazione in collaborazione con il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri e l’associazione culturale la prima radice: Apprendimento e creatività, 149 pagine in pdf. Per informazioni su costi e contenuti scrivici. Lo riceverai direttamente nella tua casella email!
Documentare il progetto di Homeschooling
Nel libro “Per una pedagogia dell’alterità” c’è un ampio paragrafo dedicato al progetto di istruzione familiare. Qui un piccolo estratto: “Narrare non è forse avere la possiblità di raccontarsi, raccontare le proprie esperienze? In questo senso anche la narrazione del genitore delle pratiche messe in atto durante il progetto acquisisce un valore fondamentale. La documentazioneContinua a leggere “Documentare il progetto di Homeschooling”
In vista degli esami
In vista dell’esame di fine anno cambieremo un pochino il nostro studio quotidiano. Per ora abbiamo studiato “a epoche” ossia privilegiando una singola materia per alcune settimane. Questa settimana era la volta dell’arte e ci siamo divertiti a creare piccoli vasi, ciondoli e tanto altro. Ora organizzeremo il lavoro introducendo più discipline in una giornata.Continua a leggere “In vista degli esami”
Giornate di neve
Giornate di neve in queste ultime settimane! Fare homeschooling significa anche accordarsi ai ritmi della natura: dato che la neve è molta e fresca abbiamo rimandato le varie attività per poter giocare, ciaspolare, uscire nelle ore più calde della giornata. Ora la neve sta cominciando a sciogliersi, sugli alberi è quasi scomparsa, e lentamente stiamoContinua a leggere “Giornate di neve”
Imparare per imitazione
Dato che parte del mio lavoro è progettare corsi formativi e laboratori per bambini, anche on line, a casa di frequente sono al computer: così i miei figli provano a costruire il loro “lavoro”, progettando attività che piacerebbero ai bambini. Laboratori con foglie, dipingere pietre, usare carte diverse… questo piccolo esempio mostra come i bambiniContinua a leggere “Imparare per imitazione”
Una giornata al mare
Una giornata di sole! Oggi abbiamo fatto una passeggiata sul mare: è stato bello rivedere luoghi che non vedevamo da tempo. L’homeschooling permette di gestire il tempo in modo ottimale: possiamo decidere In autonomia e insieme le attività della giornata, quando fare un’uscita, o quando studiare. Credo che questo sia uno degli aspetti più importantiContinua a leggere “Una giornata al mare”
Il progetto “Homeschooling”
Nel libro Per una pedagogia dell’alterità, oltre a un capitolo dedicato alla pedagogia libertaria, trovate anche una parte dedicata all’importanza della documentazione in un progetto di istruzione familiare. Alcuni genitori mi hanno chiesto come iniziare un percorso di homeschooling: oltre a comunicare alla scuola la propria decisione è importante cominciare un personale diario di bordoContinua a leggere “Il progetto “Homeschooling””
Sottrazioni
Per imparare le sottrazioni usiamo il gioco della banca (di ispirazione montessoriana): per il bambino infatti è utile per capire che sottrarre significa avere un resto derivato da una quantità iniziale. Con le sole formule matematiche quest’aspetto è infatti molto più difficile da comprendere.
Nel bosco
Oggi abbiamo fatto una passeggiata nel bosco, tra le piante abbiamo trovato un topolino di montagna. Siamo stati fortunati, infatti questa specie è prevalentemente notturna. Poi abbiamo letto tante informazioni sulle piante officinali: E la passeggiata ci ha portato in un sentiero che ancora non conoscevamo: è emozionante “perdersi” nel bosco e trovare altri sentieriContinua a leggere “Nel bosco”
Portapenne colorato
Ecco il nostro portapenne finito! Abbiamo costruito il portapenne con della pasta da modellare e poi l’abbiamo colorato con tempera. Queste ed altre attività nel modulo Arte del progetto Learning Support.
Il luogo
Ci sono tanti luoghi che visitiamo, tante le persone che incontriamo, possiamo cambiare casa o città, viaggiare, ma c’è un luogo che resta come “il luogo”: il posto in cui possiamo fermarci a riflettere, a pensare, in cui sentiamo di avere le nostre radici. Forse lo scopriamo in tarda età, o forse lo avvertiamo giàContinua a leggere “Il luogo”
Portapenne in argilla
Ci siamo divertiti a creare oggetti in argilla (autoindurente), in particolare un grande portapenne. Poi dovremo dipingerlo con acrilici o tempere e rifinire con del flatting. A che cosa serve questa attività? Bè, oltre ad esercitare la manualità e l’inventiva progettuale, anche a fare alcuni collegamenti con materie come la storia e la geografia, laContinua a leggere “Portapenne in argilla”
Piccoli trattati per piccoli scienziati
Scaricate il nostro primo piccolo trattato, scritto da bambini homeschooler. Lo trovate qui: https://acasadascuola.wordpress.com/piccoli-trattati-per-piccoli-scienziati/ Stiamo lavorando ad altri trattati per appassionati di scienza. Stay tuned!
Protetto: Libri d’arte
Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto.