È nato il nuovo centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, a Genova, a cura dell’associazione culturale la prima radice. Acasadascuola sostiene il progetto, e cura la parte relativa al supporto homeschooling. Il centro è attivo nell’ambito delle consulenze, della formazione e della divulgazione scientifica.https://www.arteterapiafilosofica.com/centro-ricerca-pedagogica/
Archivi della categoria:Musei
Consulenze
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice, organizzo un servizio di consulenza in ambito educativo. Per chi sono utili le consulenze: Genitori: elementi di pedagogie alternative secondo vari approcci, inclusi Montessori e Waldorf, stili di apprendimento, gestione del tempo, progetto didattico e supporto per aiuto compiti, supporto per chi inizia o pratica homeschooling. Educatori,Continua a leggere “Consulenze”
Conchiglie e pastelli
Un piccolo oggetto che ricorda il mare: i materiali occorrenti sono conchiglie, cartoncino, pastelli o matite o acquarelli, carta, colla. Ritagliate con un taglierino il cartoncino in modo da formare una cornice. Mettete la colla sulla superficie, posizionate le conchiglie come vi piace. Provate poi su un foglio a parte a riprodurre il mare conContinua a leggere “Conchiglie e pastelli”
Mostra sui Macchiaioli e incontro su Skype
Abbiamo visitato una piccola mostra sui Macchiaioli. Le opere esposte, in particolare quelle di Giovanni Fattori, ci hanno fatto riflettere sui supporti usati dall’artista. Sono piccole tavole di legno, davvero piccole, su cui viene applicato il colore ad olio. Inoltre abbiamo riflettuto sull’uso del colore per rendere le geometrie della luce che si rifrange sugliContinua a leggere “Mostra sui Macchiaioli e incontro su Skype”
Conoscenza, comprensione, saggezza
Oggi visita a un museo che amiamo molto – sarà perché l’ha progettato un architetto genovese? 🙂 – in cui non si è mai semplici spettatori, ma ci sono tanti percorsi interattivi. A me piace particolarmente il primo piano, in cui un grande geoide sovrasta il centro della sala. A lato ci sono isole tematiche,Continua a leggere “Conoscenza, comprensione, saggezza”
Mexico
Abbiamo visitato una bellissima mostra su alcuni pittori messicani contemporanei. A breve il libriccino!
Attività per un giorno di pioggia
Oggi abbiamo svolto il nostro percorso attraverso le opere di Antonio Ligabue, con il libriccino che avevo preparato. Stiamo anche continuando con le divisioni e la geometria. Nel pomeriggio ritorneremo al Museo di Storia naturale, per prendere appunti sui rettili.
Libriccini d’arte
Ecco alcune pagine dai libriccini d’arte. Le attività sono pensate per bambini dai tre anni (collage dei dipinti, riproduzione con tempera) e per bambini dagli 8 anni (riflessione sulle opere, informazioni sui movimenti artistici).
Viaggio nei primi del Novecento
Abbiamo visitato il museo vicino casa con una raccolta splendida di oggetti d’arte, mobilio, quadri, ceramiche, giochi risalenti ai primi del Novecento. Un vero viaggio nell’atmosfera di quegli anni. C’era anche una cameretta d’epoca: le immagini di un bambino buono da una parte e di uno cattivo dall’altro. Ottima occasione per riflettere con i mieiContinua a leggere “Viaggio nei primi del Novecento”
Visita al museo
Una bellissima mostra questa sulla fauna degli Altipiani: tante schede didattiche dettagliate. C’erano anche le impronte da confrontare per mettersi sulle tracce degli animali. Ho fatto molte foto e userò le schede come materiale didattico per studiare il territorio e l’ambiente in cui viviamo. Quando sarà pronto il materiale lo pubblicherò insieme ai disegni svoltiContinua a leggere “Visita al museo”
Museo della guerra
Questo Museo è un percorso attraverso le attrezzature e le armi che l’uomo usò dal neolitico alla Prima Guerra Mondiale. E’ un luogo interessante perché è un’occasione per riflettere sul tema della guerra e del conflitto tra gli uomini, sull’evoluzione tecnologica, sulle battaglie nel corso della storia e sulle tradizioni che contraddistinguono i vari periodi. AContinua a leggere “Museo della guerra”
Estinzioni
Bellissima mostra sulle estinzioni al museo della scienza vicino a casa nostra. Abbiamo visitato quest’esposizione interattiva sulle grandi estinzioni del nostro pianeta: un pannello sul finire della mostra guidava alla riflessione sul consumo delle risorse e di energia. La paleontologia come studio della comparsa dei viventi (Montessori) è una materia che continuiamo a portare avanti: valeContinua a leggere “Estinzioni”
Al museo
Oggi abbiamo visitato nuovamente il museo di arte contemporanea vicino alla nostra cittadina: c’è uno spazio morbido per bambini proprio all’interno del museo, vicino all’istallazione di Pamuk-Toderi. Un “monologo” e poi un”dialogo” tra realtà celesti e terrestri… L’arte contemporanea stimola l’immaginazione dei bambini, porta a “usare” l’opera d’arte come “cosa tra le cose”, offrendoContinua a leggere “Al museo”
Gita al museo
Abbiamo visitato il Museo Diocesano: c’erano moltissimi manufatti in argento che hanno suscitato l’interesse dei bambini. Attraverso un video che era possibile guardare in una saletta del museo, i bambini hanno appreso le tecniche dei maestri argentieri: materiali, strumenti, progetti. Così è nata l’idea di una ricerca sugli antichi mestieri: faremo una cartella con fotoContinua a leggere “Gita al museo”