Abbiamo già giocato a ritagliare la carta: oggi abbiamo iniziato un piccolo progetto insieme, sul ritaglio di carta. Proveremo a ritagliare tipi di carta diversi ispirandoci alla natura e scriveremo sul nostro processo creativo in questo blog.
Archivi della categoria: Steiner
Altra pedagogia, nuovo corso formativo!
Un nuovo corso formativo per chi desidera approfondire la pedagogia dell’alterità. Vi aspetto!
Nuova pubblicazione in pdf!
Una nuova pubblicazione in collaborazione con il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri e l’associazione culturale la prima radice: Apprendimento e creatività, 149 pagine in pdf. Per informazioni su costi e contenuti scrivici. Lo riceverai direttamente nella tua casella email!
A piccoli passi
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice e il centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, terrò un ciclo di incontri gratuiti sui grandi autori della pedagogia. Vi aspetto!
Leggere favole
Avete mai provato ad accendere una candela e raccontare delle fiabe ai bambini prima della nanna? Il risultato è di grande effetto, i bambini ascoltano e immaginano: è un’attività che incrementa l’ascolto e anche il desiderio di provare a inventare o ricordare fiabe per poterle raccontare.
Come costruire un progetto di istruzione familiare?
La prossima settimana iniziano i corsi “Apprendimento e creatività”, a cura dell’associazione culturale la prima radice. I corsi sono organizzati in moduli, divisi per materia (leggere/scrivere, matematica, geometria, lingue, arte, musica, scienze, storia e geografia), e sono pensati per genitori (ma anche docenti o educatori) che desiderano approfondire un determinato ambito nell’insegnamento a casa. ÈContinua a leggere “Come costruire un progetto di istruzione familiare?”
Centro di Ricerca Pedagogica
È nato il nuovo centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, a Genova, a cura dell’associazione culturale la prima radice. Acasadascuola sostiene il progetto, e cura la parte relativa al supporto homeschooling. Il centro è attivo nell’ambito delle consulenze, della formazione e della divulgazione scientifica.https://www.arteterapiafilosofica.com/centro-ricerca-pedagogica/
Filosofia dell’educazione
Nuovo percorso per chi desidera acquisire nuove competenze in ambito educativo e pedagogico: il percorso è organizzato dall’associazione “la prima radice” ed è rivolto a tutti coloro sono interessati alle tematiche legate al mondo dell’infanzia. Il percorso consta di tre specifici corsi ed è totalmente on line. Per informazioni visita la pagina del corso: https://www.edizionilaprimaradice.it/percorso-filosofia-delleducazione/
Consulenze
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice, organizzo un servizio di consulenza in ambito educativo. Per chi sono utili le consulenze: Genitori: elementi di pedagogie alternative secondo vari approcci, inclusi Montessori e Waldorf, stili di apprendimento, gestione del tempo, progetto didattico e supporto per aiuto compiti, supporto per chi inizia o pratica homeschooling. Educatori,Continua a leggere “Consulenze”
Moduli formativi
Se vuoi idee, spunti, riflessioni per seguire i bambini nei compiti prova questi moduli brevi: sono in modalità FAD o in presenza. Visita il sito: http://www.edizionilaprimaradice.it
Pedagogia Waldorf
Rudolf Steiner (1861-1925) “L’educazione fu sempre un fatto sociale. Lo è anche ora e lo sarà nell’avvenire. Essa deve perciò comprendere le esigenze sociali di ogni epoca.” Rudolf Steiner è il fondatore della pedagogia Waldorf: figura rilevante di fine Ottocento, contribuì a diffondere l’idea di un’educazione attiva, libera e artistica del bambino. Nella pedagogia steinerianaContinua a leggere “Pedagogia Waldorf”
Cucito
Abbiamo realizzato questa semplice borsetta-gattino, con del feltro e dei bottoni. Il cucito è un’attività molto carina da fare con i bambini, perché aiuta la motricità fine e la concentrazione.
Io e mondo
Ad ogni sguardo che gettiamo attorno, sorgono in noi una quantità di domande. Ogni fenomeno che ci si presenta, porta con sé un problema. Ogni avvenimento è per noi un enigma. Se vediamo dall’uovo che la madre depone uscire un animale simile a lei, ci domandiamo la ragione della somiglianza. Se osserviamo la crescita eContinua a leggere “Io e mondo”
Mini corsi a distanza sull’apprendimento
A settembre ricominciano i mini corsi modulari di Acasadascuola. Sono incontri individualizzati ad un costo davvero contenuto per avere spunti e idee per supportare i figli nei compiti o nelle attività didattiche a casa. Età: 3-14 anni. Come funzionano: 1) Puoi collegarti su Skype concordando il giorno e l’ora. 2) Formazione individuale e “in diretta”:Continua a leggere “Mini corsi a distanza sull’apprendimento”
I giochi didattici e l’apprendimento in natura
“Nostro compito è portare nell’insegnamento la vera pienezza della vita; non si dovrebbero portare dei giochetti senza scopo. Però non mi si fraintenda: io non dico che il gioco non debba far parte dell’educazione, ma che non devono venir introdotti nella scuola giochi architettati artificiosamente a scopo didattico”. Questo è un testo di Rudolf Steiner,Continua a leggere “I giochi didattici e l’apprendimento in natura”