Tesina interdisciplinare

 

La tesina tematica/interdisciplinare è un progetto didattico che svolgiamo dal 2015. Si tratta di un lavoro in cui concentriamo lo studio di quasi un anno.

I temi scelti negli anni sono stati:
1. Le figure geometriche

2. Lo spazio

3. La Terra

4. L’evoluzione

Come dev’essere la tesina? Iniziamo da una mappa concettuale:

Quest’anno abbiamo scelto come tema la Terra.

Dal tema poi si sviluppa lo svolgimento di tutte le materie.

Per la geografia abbiamo studiato la Cina: ogni anno infatti facciamo una ricerca su un paese. Poi abbiamo introdotto la geografia dell’Italia.

Per italiano abbiamo analizzato un brano da Il milione di Marco Polo: dato che nel nostro studio della storia dobbiamo ora approfondire il Medioevo, abbiamo cercato un personaggio dell’epoca che potesse “intrecciarsi” con la ricerca geografica.

L’analisi grammaticale è stata svolta a partire dai simboli grammaticali montessoriani.

Per la Storia eccoci a Carlomagno e al nostro Medioevo.

Per paleontologia, biologia e astronomia abbiamo usato del materiale trovato in internet: lapappadolce e alcuni siti in inglese. Usiamo l’inglese per imparare alcune materie, scienze e arte.

Per storia dell’arte abbiamo affrontato l’arte medievale, con l’aiuto di un testo inglese e di alcuni albi illustrati, mentre per la matematica abbiamo scritto una sintesi delle operazioni svolte e di alcuni problemi.

Per storia della musica, la nuova materia di quest’anno, abbiamo inserito una ricerca sulla musica primitiva e abbiamo studiato i primi strumenti.

Questo lavoro dev’essere svolto in autonomia: quindi vanno bene anche alcuni errori nella scrittura e il formato non dev’essere perfetto. Si tratta di un “collage” ragionato di prodotti svolti esclusivamente dai bambini, in cui l’adulto traccia solo un “filo rosso”, scelto in base alle preferenze espresse dai bambini stessi.

Ecco il video!

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: