Homeschooling? Una scelta impossibile

Dopo 8 anni di homeschooling e il mio lavoro di sostegno alle famiglie che scelgono l’istruzione familiare, devo purtroppo capitolare al sistema italiano: con l’esame obbligatorio alla fine di ogni anno scolastico che dobbiamo sostenere come privatisti, non è possibile per una famiglia media riuscire a preparare i figli nel corso degli anni. I programmi sono fondamentali per superare l’esame, i docenti tengono in considerazione solo le nozioni apprese riferite al programma scolastico, e non c’è alcuna flessibilità. Le alternative sono costose e non alla portata di tutti, come ad esempio, trasferirsi all’estero o sostenere l’esame in un altro paese europeo. Non sto qui ad approfondire le motivazioni per cui un esame annuale costituisce un atto lesivo della libertà di apprendimento: rimando al mio libro “Pedagogia dell’alterità”, in cui sono descritte le teorie pedagogiche su cui si basa l’idea dell’istruzione familiare e dell’apprendimento libero.

Purtroppo gli homeschooler in Italia non hanno saputo organizzarsi, dato anche il numero davvero esiguo, per fare pressione e ottenere l’annullamento dell’esame ogni anno. Una scelta di libertà che dovrebbe essere garantita come in tutti i paesi europei, diventa di fatto impossibile ed estremamente gravosa.

Pubblicità

Pubblicato da Marica Costigliolo

"I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where' er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first, I pass." H. Melville

2 pensieri riguardo “Homeschooling? Una scelta impossibile

  1. Gent. Marica,

    ho letto il tuo sfogo, e manco a dirlo lo comprendo appieno, nostra
    figlia è alla vigilia dell’esame di prima, è vissuta serena, apprendendo
    con gioia spontaneamente, fino a quando non abbiamo dovuto inchiodarla
    ad una sedia e forzarla a fare somme ed addizioni…

    Ora ha preso in odio tutto quello che è scuola, e si è inserita
    purtroppo nel dualismo che volevamo evitare, studio-gioco, piacere-dovere…

    Non so come andranno gli esami, se gradisci ti dirò venerdì… ma per il
    prossimo anno stiamo seriamente valutando l’alternativa…

    https://www.laifitalia.it/modulistica/#Richiesta_di_colloquio_di_accertamento_ai_fini_della_verifica_dellassolvimento_dellobbligo_di_istruzione_in_sostituzione_dellesame_standard_per_il_primo_ciclo_di_istruzione

    A noi sembra la cosa migliore, ovviamente il tutto sorge da un falso
    problema, cioè ‘assunto che È NECESSARIO AVERE L’ABILITAZIONE ALLA
    CLASSE SUCCESSIVA, cosa non vera: noi facciamo un certo percorso, nel
    caso volessimo rientrare nella scuola pubblica sarà necessario un esame
    di ammissione, ma in nessun altro caso, fino alla licenza media.

    Nei prossimi tre (!) giorni (area linguistica 9-12 area matematica 9-12
    colloquio orale 9-11) faremo tutte le valutazioni, ma per il prossimo
    anno valuteremo attentamente, e divulgheremo, l’alternativa di sopra.

    Grazie per un tuo saggio parere…

    Pier Franco

    "Mi piace"

    1. Ciao Pier Franco,

      Grazie per il tuo commento. Complimenti per la scelta che avete fatto per vostra figlia! Per quanto riguarda il mio post, posso dire che è una personale testimonianza: dopo otto anni di homeschooling sono consapevole di quanto la legge sull’esame di idoneità abbia reso impervio questo percorso (come dimostra anche il tuo commento, in cui scrivi di tre giorni di esame…come una maturità da sostenere ogni anno!). Continueremo a fare homeschooling, perché credo che, in particolare per la primaria, sia fondamentale un’istruzione differente. Arrivati però alle superiori la scelta di continuare è davvero molto impegnativa, per le materie da affrontare, gli esami di idoneità e l’assenza totale di supporto da parte delle istituzioni.

      L’alternativa che mi sottoponi può essere presentata senz’altro al Dirigente, ma accoglierla o meno dipende appunto dal singolo Dirigente, che secondo la legge deve far svolgere un esame di idoneità anche se non è richiesta l’ammissione a scuola.
      Ti auguro quindi di incontrare una persona disposta ad ascoltare e a comprendere le motivazioni di una scelta che ad oggi in Italia è davvero difficile poter fare.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: